Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

"Tutto è sul tavolo": Cyril Chabanier (CFTC) non si oppone a una mobilitazione intersindacale a settembre

"Tutto è sul tavolo": Cyril Chabanier (CFTC) non si oppone a una mobilitazione intersindacale a settembre
In seguito all'annuncio del bilancio 2026 e ad alcune proposte sconcertanti, il governo prevede di incontrare le parti sociali prima di avviare i negoziati. Lunedì 21 luglio, Astrid Panosyan-Bouvet, Ministra del Lavoro, incontrerà due dei cinque principali sindacati, in un contesto di tensioni sociali.

Comunicazione a un punto morto? A pochi giorni dalle sconvolgenti proposte di François Bayrou per il bilancio 2026, il governo vuole assicurarsi che i sindacati siano sulla stessa lunghezza d'onda prima di iniziare le discussioni parlamentari in autunno.

Per questo motivo, la ministra del Lavoro Astrid Panosyan-Bouvet ha proposto un incontro con i sindacati per questo lunedì 21 luglio. L'idea è raccogliere le opinioni delle parti sociali prima di inviare loro la tabella di marcia necessaria per inquadrare i tre prossimi negoziati in autunno: l'eliminazione di due giorni festivi, l'assicurazione contro la disoccupazione e il mercato del lavoro.

Ma l'invito è stato accettato, secondo le nostre informazioni, solo dalla CFDT e dalla CFTC, non abituate alla politica della sedia vuota. Gli altri tre sindacati (CGT, Force Ouvrière e CFE-CGC) non si sono fatti vedere lunedì mattina in rue de Grenelle e hanno rinviato la riunione. Il motivo: le dichiarazioni del Primo Ministro rilasciate martedì scorso, 15 luglio, che hanno chiaramente scontentato i sindacati.

L'eliminazione di due giorni festivi, la monetizzazione della quinta settimana di ferie retribuite, un mercato del lavoro più flessibile, la riduzione del numero di dipendenti pubblici e un ulteriore inasprimento dell'assicurazione contro la disoccupazione: gli annunci di bilancio hanno scatenato le ire dei rappresentanti dei lavoratori. Al contrario, i datori di lavoro hanno applaudito. Il CPME e il MEDEF (Medef) hanno incontrato venerdì scorso Astrid Panosyan-Bouvet.

"Questi annunci sono un attacco su larga scala ai dipendenti. Non possiamo più parlare con loro, perché tanto ci metteranno sottosopra", ha detto un alto dirigente sindacale a RMC.

L'entourage del ministro ha spiegato alle parti sociali che i negoziati riguardano molti altri temi, oltre ai giorni festivi e alla quinta settimana di ferie retribuite, come la lotta contro gli infortuni sul lavoro e la rappresentanza dei dipendenti nei consigli di amministrazione.

Congedo retribuito: il governo prevede di monetizzare la quinta settimana di ferie

Non è così. Tre dei cinque principali sindacati sono assenti all'incontro di lunedì mattina, ma la porta non sembra chiusa. FO ha indicato che rinvierà l'incontro con il Ministro del Lavoro a fine agosto. Anche la leader della CFE-CGC ha dichiarato di voler essere presente solo all'inizio dell'anno scolastico. Anche la leader della CGT, Sophie Binet , ha declinato l'invito.

"A un certo punto, se non c'è più nulla da negoziare o se la situazione continua a peggiorare, lasciamo che lo Stato si assuma la responsabilità e riprenda il controllo. E se questo bilancio non cambia, tutto è sul tavolo, compresa una mobilitazione intersindacale a settembre", ci ha detto Cyril Chabanier, presidente della CFTC.
Sullo stesso argomento

I sindacati hanno in programma di riunirsi nuovamente il 1° settembre. E mentre Cyril Chabanier si mostra un po' più cauto, alcuni, come la CGT (Confederazione Generale dei Sindacati), stanno già spingendo con forza per mobilitarsi in piazza durante i dibattiti sul bilancio in Parlamento.

RMC

RMC

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow